U
scita numero 17, settanta chilometri. Amici, non so da dove cominciare e a questo punto parto da me. Ne ho conferma ad ogni pedalata ma oggi mi sento di dire che le mie gambe ci sono. Eccome se ci sono. Ho testato un po’ il fiato e, a costo di smentirmi subito, mi meraviglio dei miei progressi anche in questo senso. Ho settanta/ottanta chilometri sulle gambe ma non oso abbastanza per andare oltre. Oggi il clima era perfetto. Come mi ero proposto, ho seguito un percorso nuovo (così sarà d’ora in poi), possibilmente programmato con attenzione. Ho cercato e ricercato su Maps tutti i possibili tracciati ma alla fine ho deciso sul momento. La bici ti porta dove vuole e ciò che conta è farsi trasportare dall’ispirazione e, appunto dalle gambe. Sono lento sul piano ma la considerazione nasce dal fatto che ho visto qualche invasato superarmi a bordo di mezzi decisamente più antiquati. A quel punto mi sono chiesto se la mia Orange non sia troppo per me. Ma no, conta sempre la soddisfazione finale e quella non si può paragonare con niente e nessuno. A metà corsa ho incontrato una signora. Vedendomi fermo guardare le frecce direzionali, ha pensato mi fossi perso. Abbiamo iniziato una bella conversazione, in un contesto spettacolare. Non entro nei dettagli ma sono rimasto colpito dalla sua storia e dagli insegnamenti che ha saputo darmi, solo ascoltando qualche cosa di me. Mi ha poi congedato dicendomi: “Guardi, io ho 93 anni. Ho due segreti per vivere bene: avere tante passioni e svegliarmi sempre di buon umore. Ora stia attendo e vada piano”. Viva la bici, viva la vita. Sono felice.

Ma la signora di 93 anni era pure lei in bici? 😳 Comunque: bravo! Avanti tutta! 🚴
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah! No! La signora si è mostrata molto interessata alla mia bici ma non pedalava 😉 Grazie Alice, proseguiamo con positività! Buona serata !
"Mi piace""Mi piace"
Me la immaginavo già a 93 anni, con la tenuta tecnica e il caschetto, scendere in derapata dalla sua bici da corsa. 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, considerando la vitalità, non mi sarei meravigliato! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello sono felice per te ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore Laura ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Enzo, complimenti per i tuoi progressi, questo post mi piace molto. Hai incrociato una bella persona sulla tua strada. Gli incontri per caso o forse per destino, sono sempre speciali e questo lo è stato sicuramente. Questa Signora ti ha dato un pezzo di se stessa che ha riempito un pezzo della tua vita. Mi piacciono i segreti che ti ha lasciato di sè: “avere tante passioni e svegliarmi sempre di buon umore”. Personalmente “svegliarmi di buon umore ” beh..ci devo lavorare sopra ancora molto; più facile quello di inseguire le mie passioni .quelle non mancano anzi aumentano sempre grazie anche alla mia innata e continua curiosità. Gli insegnamenti degli anziani sono prezioni , si imparano più lezioni da loro che dai libri. Quando ho la fortuna di poter parlare con qualcuno di loro, sento dentro un ardente bisogno di conoscenza, di sentirli raccontare di poter assorbire la loro esperienza…gli anziani sono uno scrigno prezioso di sapienza. Bene!, Oggi spero di essere contagiosa di “buon umore” …iniziamo a mettere in pratica i buoni insegnamenti. Buona settimana! Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Io ho grande rispetto per le persone anziane, quelle della generazione dei miei genitori. Purtroppo la successiva non avrà più il bagaglio di esperienze che solo coloro i quali hanno sopportato fame e stenti, sono in grado di raccontare. Perciò ascolto con attenzione e mi commuovo chiedendomi come sia possibile arrivare ad una certa età con incredibile forza d’animo, nonostante il vissuto. È stato un gran bel regalo in una splendida Domenica mattina.
Buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, mi trovi pienamente d’accordo con il tuo pensiero. Anche secondo me le generazioni successiva alla nostra, perderanno lo scrigno di conoscenza ed esperienza degli anziani. A me mancano moltissimo gli insegnamenti dei miei genitori e nonni avendo perso sia i genitori che i nonni quando avevo ancora molto da apprendere da loro. Mi manca molto quella parte di conoscenza che impari per gioco quando si è piccoli, ma che diventa indispensabile formazione per quando si è adulti, E quindi quando incontro qualche anziano oltre ad un profondo rispetto assorbo con piacere ogni. insegnamento. Sono felice per te di questo incontro e soprattutto del regalo che ti ha lasciato. Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona